Formazione
Formazione - Consigli per l'imprenditore
5 Gennaio 2019

3 libri per piccoli imprenditori: i miei consigli per diventare titolari d’impresa

Sabrina Cavallini

Imprenditori si nasce e si diventa.

Prima che una consulente, sono un’imprenditrice. È una frase che dico spesso, perché è la verità. Il mio lavoro, prima di fare consulenza alle imprese, è quello di guidare uno studio di 20 professionisti da più di vent’anni anni. Non fraintendermi: non mi sento ‘arrivata’. Anche perché credo che quando un imprenditore si sente arrivato, lo è in tutti i sensi…letteralmente.

Per mia esperienza ci sono 2 tipi di imprenditori.

  1. Chi ‘fa’ l’imprenditore, cioè chi interpreta un ruolo – spesso imposto da altri.
  2. Chi ‘è’ un imprenditore, cioè chi quel ruolo se lo è cucito addosso nel tempo fino a sentirlo parte della sua identità. Questo lo porta a non trovarsi impreparato di fronte a tutte le sfide che gli si pongono davanti ogni giorno come: gestire alti livelli di stress, prendere rapidamente decisioni difficili, convincere gli altri a seguire un’idea, per quanto folle o improbabile possa sembrare!

È questa secondo me la differenza tra il ‘fare’ e l’essere’ un imprenditore.

Questo è in parte scritto nel DNA, in parte attivabile nutrendo la mente e lo spirito con incontri e letture stimolanti.

Nella mia storia professionale ho avuto l’onore e la fortuna di incontrare due mentori che mi hanno dato l’esempio e mi hanno aperto la strada, facendomi da guida nei momenti difficili e da sponsor in quelli felici.

Accanto a loro, nella mia biblioteca personale, ho raccolto negli anni molti libri per la mia formazione umana e professionale: alcuni di questi hanno un posto speciale nel mio cuore che voglio condividere con te che mi stai leggendo.

3 libri per piccoli imprenditori

  1. Il successo attraverso l’atteggiamento mentale positivo. Di Napoleon Hill
    Di cosa parla: il best seller di uno dei più grandi economisti moderni applica le strategie di approccio positivo al business aziendale per allenare la mente ad affrontare le avversità con spirito positivo e – per questo – produttivo.
    Perché mi ha colpito: io che sono un’ottimista di natura ho toccato con mano i vantaggi di questo modo di essere. Questo libro dimostra una volta in più che con il giusto atteggiamento mentale è davvero possibile cambiare il corso degli eventi a nostro favore. Efficace.
  2. Le 10 regole del successo. Di Paolo A. Ruggeri
    Di cosa parla: è un elenco ragionato di 10 abilità e buone consuetudini da seguire per costruire da zero il tuo successo imprenditoriale.
    Perché mi ha colpito: imprenditore, motivatore, autore di tantissimi libri sulla crescita imprenditoriale, Paolo Ruggeri è uno dei miei autori preferiti, cosa che ha reso particolarmente difficile la scelta del testo da proporre nella mia top list. Alla fine ha prevalso questo: un compendio snello di neanche 100 pagine ma preciso come una stilettata. Folgorante.
  3. Toyota Way per la Lean Leadership. Di Luciano Attolico
    Di cosa parla: come applicare i principi della lean thinking alla gestione delle persone e delle aziende. Mai sentito parlare di lean thinking e lean innovation? È tempo di correre ai ripari!
    Mi ha colpito perché: è uno dei primi libri che ho incontrato sul mio cammino professionale e che mi ha dato una spinta propulsiva incredibile. Pilastro unico e irripetibile di una metodologia straordinaria che ha cambiato in positivo le sorti di tante aziende nel mondo, a partire da Toyota. Rivoluzionario.

Spero che questi consigli siano per chi mi sta leggendo fonte di cambiamento, ispirazione e voglia di condivisione: se hai un libro che ha segnato il tuo percorso imprenditoriale e vuoi condividerlo nei commenti, sarò felice di inserirlo nella mia biblioteca personale!

Il modo più semplice per rimanere aggiornati

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità per l’azienda? Iscriviti alla nostra newsletter:
riceverai direttamente nella tua email tutte le novità di Cavallini & Partners.

i campi con * sono obbligatori

Cookie PolicyPrivacy PolicyNote Legali