Come si legge un bilancio aziendale in 3 passi
È lo strumento che indica lo stato di salute di un’azienda: ma come si legge un bilancio aziendale?
Il bilancio d’esercizio è un documento fondamentale per un’azienda. Spesso il titolare ne affida la stesura a un esperto con competenze specifiche (interno o esterno all’azienda) e fa bene perché da questo documento dipendono le future scelte aziendali. È già un buon punto, ma non basta. È altrettanto importante saperlo leggere in tutte le sue sfumature, per trarne le giuste conclusioni e fare scelte consapevoli. Queste sfumature richiedono qualità tecniche, interpretative ma soprattutto divulgative.
Il nostro lavoro di consulenti si basa infatti sul saper guardare oltre i “freddi numeri” di un bilancio, un rendiconto economico o un business plan, per andare verso un approccio più “umano” ai documenti aziendali, per spiegarli al cliente oltre che comprenderli. Tutto questo fa sì che l’imprenditore apprenda pochi, semplici accorgimenti che lo aiutano a tenere sotto controllo la propria azienda.
L’imprenditore e gli strumenti: un caso reale
Questo è solo un esempio, ma fa capire come lavoriamo: un nostro cliente ha necessità di controllare la redditività dei propri dipendenti. Invece di intervenire calcolando la produttività pro-capite (procedimento utile ma dispersivo e dispendioso nel lungo periodo), abbiamo scelto la via della condivisione di conoscenze. Abbiamo formato una risorsa interna a tenere sotto controllo lo scostamento globale tra il fatturato aziendale e la produttività generale. L’osservazione di questo macro-indice, aiuta l’imprenditore a capire quando è il caso di chiamarci per un’analisi più approfondita e quando invece non è il caso di intervenire perché i numeri sono perfettamente allineati.
«Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.»
Cos’è, a cosa serve e come fare un bilancio aziendale
Tra tutti gli strumenti a disposizione dell’azienda, il bilancio è quello certamente più importante e significativo. Stiamo parlando di un documento composto da tre parti diverse ma connesse tra loro:
- lo stato patrimoniale – una fotografia della situazione aziendale alla chiusura d’esercizio che consente di rispondere a una domanda: in azienda c’è equilibrio fra attivo e passivo?
- il conto economico – un riassunto della situazione economica in corso d’esercizio, che riporta spese sostenuti e utili conseguiti per rispondere a un’altra domanda: in azienda c’è equilibrio fra costi e ricavi?
- la nota integrativa – un documento che riporta la situazione economica patrimoniale e finanziaria e che consente di rispondere ad un’ultima domanda: l’azienda è capace di rispondere velocemente agli impegni assunti?
Come leggere un bilancio aziendale
Potrà sembrare strano, ma per leggere un bilancio, bisogna partire dalla fine. Conoscere le informazioni di varia natura contenute nella nota integrativa è fondamentale per una migliore comprensione dell’insieme.
Poi si passa al conto economico per cogliere la differenza tra i costi e i ricavi. In caso positivo, l’impresa è in utile. Al contrario, è in perdita. Questo in linea generale, nello specifico la questione è un po’ più complessa ma varia in base al caso specifico.
Andando a ritroso, si arriva allo stato patrimoniale. Da tenere in considerazione qui sono due voci: quella di netto patrimoniale che esprime la consistenza del patrimonio di proprietà dell’impresa, risultato della differenza tra le attività e le passività di bilancio, e quella di liquidità, che dà l’ammontare delle disponibilità in cassa.
Analisi di bilancio: il compito del consulente
È ovvio che il singolo indicatore estrapolato dal contesto non ha nessun significato di per sé e che per una piena valutazione bisogna far esaminare il bilancio nell’insieme da uno specialista. Ma il nostro compito come consulenti è quello di creare un rapporto alla pari con l’imprenditore per aiutarlo a individuare meglio quei segnali di allarme che possono attivare il nostro intervento in tempo per risollevare la situazione in modo veloce ed efficace.
Se sei un imprenditore e vuoi conoscere gli strumenti per tenere sotto controllo la tua azienda, chiedici un parere senza impegno. Valuteremo insieme la proposta migliore per te.