5 abilità per diventare un imprenditore di successo
Diventare un imprenditore di successo: 5 abilità di cui non puoi fare a meno.
Chiunque, in qualsiasi settore abbia un ruolo di guida e gestione di un gruppo di persone deve possedere alcune abilità, se vuole agire in modo efficace. Questo vale sia per il quotato manager di una grande impresa, che per il piccolo imprenditore di provincia.
Certo, un conto è la teoria, un altro la pratica. Nel caso della piccola e media impresa la tendenza fino a oggi era quella di affidarsi alle proprie capacità innate e affidarsi all’esperienza sul campo, con un approccio per “prove ed errori”. Ma i tempi sono cambiati.
Ormai non conta più la sola competenza tecnica. Oggi il mercato pretende intelligenza emotiva, resilienza e spirito d’innovazione a tutti i livelli. Non c’è più spazio per l’errore e l’approssimazione. Una parola di troppo, e la trattativa sfuma; un approccio sbagliato, e il dipendente diventa improduttivo: ecco perché un piccolo imprenditore ben formato e aggiornato ha una marcia in più rispetto ai suoi concorrenti più pigri.
Ma cosa intendiamo quando parliamo di abilità imprenditoriali?
Quali sono le tanto decantate qualità che un buon imprenditore deve avere? Eccole, secondo noi:
- Coraggio – intesa come intraprendenza, capacità di assumersi rischi calcolati e consapevoli
- Empatia – essenziale per coltivare buone relazioni con la squadra di collaboratori, i clienti storici, quelli futuri e quelli appena acquisiti
- Autoconsapevolezza – intesa come capacità di conoscere sé stessi, i propri limiti, le proprie convinzioni, qualità che ci permette ci capire gli altri ed entrare in autentica relazione con loro
- Perseveranza – intesa come disciplina nel raggiungere con tenacia gli obiettivi e ottimismo per superare le difficoltà
- Fiducia – intesa come capacità di affidarsi alle competenze di un’altra persona
- Resilienza – intesa come capacità di adattamento ai cambiamenti e reazione alle avversità
Ognuna di queste è un tassello piccolo ma importante che va a completare la personalità di un imprenditore e lo aiuta nel gestire bene l’impresa. Ma c’è di più. La crescita personale si riflette nella crescita aziendale.
L’aggiornamento e la formazione non aumentano solo il valore di una persona ma anche e soprattutto quello dell’impresa di cui è a capo.
Ecco perché tanti imprenditori sono interessati a una formazione che li aiuti a:
- Potenziare le abilità in cui sono già competenti
- Consolidare quelle che ancora non sanno gestire al meglio
- Sviluppare quelle che non possiedono
Noi come Studio abbiamo sviluppato dei percorsi pensati per i piccoli imprenditori e i manager della pmi. Sono corsi brevi, efficaci e personalizzabili, che si concentrano su quelle che secondo la nostra esperienza sono le aree più “delicate” della gestione d’impresa:
- pianificazione e il controllo di gestione
- gestione delle relazioni (clienti / fornitori / risorse umane)
- gestione del tempo
- gestione del progetto
- risoluzione di problemi
- strategie e tecniche di negoziazione
- marketing e comunicazione
Se vuoi diventare un imprenditore di successo, hai voglia di imparare e metterti alla prova, chiedici una consulenza formativa senza impegno. Valuteremo insieme il percorso migliore per le tue esigenze.