Telefono
+39 0587 57267
Contattaci
studiocavallini@studiocavalliniepartners.it

Controllo di Gestione

ANALISI - DECISIONI - RISULTATI
Controllo di gestione in studio

Il controllo di gestione: dai numeri alla strategia operativa

<<Ciò che viene misurato, viene gestito>> (cit. Peter Drucker).
Budget (economici, finanziari, patrimoniali, investimenti), forecast e rolling budget, report di analisi periodica, analisi scostamenti e dashboard per monitoraggio dei KPI sono strumenti fondamentali, ma spesso poco utili se restano soltanto sulla carta o troppo teorici.

Il controllo di gestione ha un impatto reale solo quando entra nel cuore operativo dell’impresa in modo pratico ed efficace. Per questo Studio Cavallini & Partners ha creato una business unit dedicata al controllo di gestione, attiva direttamente in azienda per comprenderne le dinamiche specifiche.

Ci rivolgiamo principalmente a realtà con fatturato superiore a 500.000 €, dove l’investimento in controllo di gestione genera di norma un ritorno concreto e misurabile.

Dal business plan al cash-flow previsionale, fino al monitoraggio mensile degli scostamenti: costruiamo un ciclo completo di analisi con un approccio pratico e misurabile, utile a supportare le decisioni dell’imprenditore giorno dopo giorno, oltre che aiutare a pianificare il futuro con consapevolezza.

Le caratteristiche del nostro controllo di gestione

1. Un sistema integrato

Dallo scenario strategico alla verifica puntuale dei risultati: i dati sono sempre chiari e leggibili, confrontabili e sempre aggiornati, cosa è possibile individuare subito le azioni correttive più efficaci da intraprendere.

2. Un team operativo, sul campo

Non forniamo pacchetti standard o software in serie, ma strumenti costruiti su misura, che il team interno all’azienda riesce a usare e leggere in modo immediato. Il team è costituito da commercialisti e professionisti esperti che affiancano l’azienda direttamente in sede, formando il personale e impostando centri di costo, KPI e processi personalizzati.

3. Report chiari, decisioni rapide

Cruscotti mensili o trimestrali personalizzati mostrano margini e indici essenziali, break-even point e  cash flow attuale e previsionale.
Alert automatici segnalano in anticipo gli scostamenti critici significativi, così da intervenire prima che diventino problemi.

per una consulenza specialistica

Il nostro metodo per il controllo di gestione

Set-up iniziale

Analizziamo i dati storici, verifichiamo l’affidabilità delle fonti e configuriamo l’intero sistema di controllo in base alla struttura organizzativa dell’azienda. Mappiamo il piano dei conti, individuiamo i centri di responsabilità e definiamo procedure e regole  per una reportistica realmente utile e funzionale alle decisioni.

Business plan e budget

Predisponiamo un conto economico previsionale e un piano finanziario prospettico, strumenti indispensabili per fissare obiettivi concreti su ricavi, costi, margini e investimenti. È in questa fase che la strategia si traduce in numeri, e i numeri diventano guida operativa per le scelte aziendali.

Consuntivi periodici

Elaboriamo report mensili/trimestrali e analizziamo gli scostamenti tra previsioni e dati consuntivi al fine di consentire il confronto critico di ciò che era previsto con ciò che è accaduto. Gli scostamenti vengono analizzati insieme all’imprenditore per evidenziare tendenze, segnali di allerta, aree di inefficienza da correggere, fornendo indicazioni tempestive per interventi correttivi mirati

Rolling forecast

Aggiorniamo periodicamente le previsioni, integrando i risultati consuntivi e le variabili di contesto (es. mercato, tensioni varie, ecc..). Consideriamo il forecast  uno strumento dinamico, in grado di adattarsi all’evoluzione del mercato e di ridurre l’incertezza e il rischio tipico d’impresa. La direzione dispone così di una  fotografia aggiornata  e di proiezioni attendibili per orientare le decisioni.

Supporto decisionale

Presentiamo in modo strutturato e comprensibile i dati al management, supportandolo nelle decisioni strategiche Durante gli incontri di confronto, affianchiamo l’impresa nelle decisioni, fornendo un punto di vista professionale e tecnico all’imprenditore declinandolo in un’ottica pratica operativa concreta. Aiutiamo l’imprenditore a tradurre l’informazione contabile in scelte operative concrete. L’obiettivo non è solo misurare, ma ottimizzare in modo continuo.

Domande frequenti

Quanto tempo serve per avviare il servizio?

L’avvio richiede in media 90 giorni. In questo periodo realizziamo l’analisi iniziale, configuriamo il sistema, formiamo il personale interno e attiviamo il primo ciclo di reportistica. È un investimento iniziale che consente di costruire basi robuste e far funzionare il controllo di gestione in modo stabile.

Perché la soglia di 500.000 € di fatturato?

Perché sotto questa soglia il rapporto costi/benefici è spesso squilibrato. Il nostro metodo è pensato per aziende dove la complessità gestionale giustifica un controllo strutturato e dove esiste un margine operativo sufficiente a generare un ritorno misurabile.

Quali strumenti usate?

Non necessariamente. Non imponiamo strumenti proprietari né chiediamo all’impresa di cambiare ERP. Integriamo le fonti esistenti con strumenti di Business Intelligence, adattando i nostri modelli ai flussi già presenti. In questo modo, evitiamo traumi tecnologici e riduciamo i tempi di adozione.

Come si misura il ritorno sull’investimento?

Sin dall’inizio definiamo con l’impresa alcuni KPI chiave: miglioramento del margine operativo, riduzione dei costi fuori controllo, ottimizzazione della cassa, velocità nelle decisioni. Nel tempo, monitoriamo l’andamento di questi indicatori per valutare l’efficacia del sistema.

Richiedi informazioni


    * Campo Obbligatorio